Visita e idoneità allo sport con rilascio immediato del certificato agonistico e certificato non agonistico
Il C.D.P. è nato a Torino nel 1982 ed opera nel settore della Medicina Sportiva e al servizio dello sport con medici specialisti in Medicina dello sport, regolarmente iscritti quali Soci Ordinari o Soci Aggregati alla Federazione Medico Sportiva Italiana (F.M.S.I.). Questi procedono in prima persona alla visita clinica dei pazienti ed alla certificazione di idoneità allo sport, agonistico e non, con il rilascio immediato della certificazione.
Le certificazioni agonistiche vengono redatte su certificati numerati rilasciati agli stessi specialisti dall’A.S.L. di competenza, unici certificati validi a norma di legge a partire dal 1/9/1995. Il tariffario minimo applicato è quello stabilito della Regione Piemonte.
– Convenzione ASL TO5, Per i ragazzi dai 12 ai 17 anni (Autorizzati Asl)
– Croce Verde Torino
– A.S.D. Polisportiva San Donato
– Giannone Sport
Documentazione obbligatoria:
Tessera della vostra società sportiva
ATTENZIONE : GLI ATLETI AGONISTI RISULTATI POSITIVI AL COVID-19:
COLORO CHE DEVONO EFFETTUARE LA VISITA AGONISTICA E SONO RISULTATI POSITIVI AL COVID-19 (DA INIZIO PANDEMIA AD OGGI), PRIMA DI PRENOTARE LA VISITA, DEVONO CONTATTARCI VIA MAIL, prenotazioni@cdpsport.com PER RICEVERE LE ISTRUZIONI ADEGUATE (Prezzi, tempi, etc.) IL COSTO DELLA VISITA POST -COVID (75 EURO)
PER ESSERE RIAMMESSI ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA: “Return To Play”
DEVONO AVER ESEGUITO LA VISITA PRESSO IL NOSTRO CENTRO”
Per le Visite AGONISTICHE POST-COVID e “Return To Play” inviare una mail a prenotazioni@cdpsport.com con un contatto Telefonico, sarete ricontattati prima possibile.
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE!
N.B. come da disposizioni stabilite dalla FMSI, si ricorda che NON è possibile avere copia dell’elettrocardiogramma, salvo richiesta di accertamenti da parte del medico sportivo o previo accordo con il cardiologo curante.
Prestazioni effettuate
Anamnesi, ricerca dei fattori di rischio e predisposizioni familiari, Visita clinica generale, Misure antropometriche, ECG a riposo e sotto sforzo, Valutazione Indice di Recupero Immediato (IRI), Spirometria e acuità visiva, test delle Urine.
Anamnesi, ricerca di fattori di rischio e predisposizioni familiari, Visita clinica generale, Misure antropometriche, E.C.G. a riposo e misurazione pressoria.
Anamnesi, ricerca di fattori di rischio e predisposizioni familiari, Visita clinica generale, Misure antropometriche, E.C.G. a riposo e misurazione pressoria, E.C.G. da sforzo.
Laureato in Medicina e Chirurgia il 28/10/1987 presso l’Università degli Studi di Genova , Specialità in Medicina dello Sport conseguita il 02/12/1992 presso l’Università degli Studi di Torino
Gli sportivi di professione, così come chi intende partecipare a competizioni ufficiali dovranno sottoporsi ad una visita sportiva agonistica.
Tutte le federazioni sportive nazionali, di fatto, richiedono questo tipo di visita per ammettere gli atleti ai propri campionati e circuiti di gare.
L’obiettivo dell esame spirometrico è quello di valutare la capacità respiratoria del paziente.
L’ECG sotto sforzo è un test ergometrico che registra l’attività elettrica del cuore.
Nelle visite di idoneità agonistica, l’esame delle urine è richiesto dalle attuali normative di legge.
L’esame urine rappresenta una metodica di screening a basso costo per individuare patologie che possono rimanere misconosciute a lungo (come per esempio il diabete mellito).